Sviluppo locale, arti e cultura
REPORT
AGENDA
18 marzo 2023 | Lauriano (TO)
9:30 - 9:40
Introduzione al progetto LATOMO
Giulia Caffaro, Camilla Garelli
9:40 - 10:30
Politiche culturali e sviluppo locale
Giangavino Pazzola
10:30 - 12:00
Co-design: idee e progetti sul tema arti e cultura
Luca Pinnavaia, Donato Casavola, Erblin Berisha
12:00 - 14:00
Esplorazione sul territorio
Marco Potenza
PARTECIPANTI
n. totale: 11 + formatori
SINTESI DEL LABORATORIO DI CO-DESIGN
Il laboratorio di Co-design si è aperto con una breve presentazione del calendario degli incontri di co-progettazione e i relativi temi che verranno affrontati nel corso del progetto.
Il processo di co-design si struttura in quattro diversi momenti:
1) Ice-breaker; 2) Brainstorming; 3) Canvas di lavoro; 4) sviluppo e consolidamento delle schede di metaprogetto [Figura1]
Nel primo momento, quello denominato ice-breaker, si è voluta stimolare la comunicazione all’interno del gruppo. In particolare ogni partecipante all’incontro è stato invitato a presentare se stesso (nome, cognome e ruolo nella comunità LATOMO). Questo primo step è stato di fondamentale importanza poiché da un lato ha aiutato ad attivare la comunicazione tra i partecipanti all’interno del gruppo, dall’altro è riuscito a restituire un visione d’insieme dei partecipanti all’evento permettendo ai moderatori di tarare le successive fasi di co-progettazione.
Il secondo momento è stato quello del brainstorming, rinominato dal gruppo di lavoro ‘Fucina’. In questo passaggio sono stati distribuiti a tutti i partecipanti dei post-it sui quali è stato richiesto di scrivere in relazione al tema della giornata, ovvero ‘Arti, cultura e sviluppo locale’, qualunque cosa venisse in mente categorizzandola in ‘cosa c’è’ e ‘cosa manca’. Il fine di questo momento è stato quello di raccogliere le varie indicazioni, di condividerle in modo categorizzato ai partecipanti [figura 2] e stimolare una prima riflessione generale sui temi emersi. Importante sottolineare che in questa fase non si è avanzata alcuna proposta di progetto ma ci si è focalizzati sul far emergere spunti di riflessione.
Il terzo momento è stato quello più operativo per i diversi partecipanti. Più nel dettaglio, i partecipanti della co-progettazione sono stati distribuiti in tre diversi gruppi di lavoro formati da 3/4 persone. Ad ogni gruppo di lavoro è stato consegnato un canvas di lavoro
(Figura 3).
I diversi gruppi hanno avuto circa 30 minuti all’interno dei quali sono stati chiamati a confrontarsi e a ragionare sui diversi temi emersi nello step precedente e a compilare il canvas consegnato loro al fine di costruire una possibile proposta progettuale. I moderatori in questa fase hanno supportato i diversi gruppi di lavoro in modo da compilare le varie parti del canvas in maniera coerente.
Di seguito i canvas compilati dai partecipanti:
CANVAS GRUPPO 1
CANVAS GRUPPO 2
CANVAS GRUPPO 3
META-PROGETTI
META-PROGETTO 1:
Il Bosco Museo
Descrizione
Il Bosco Museo è una proposta progettuale che mira a creare un sistema di fruizione culturale dei boschi, come luoghi del patrimonio storico architettonico diffuso, della cultura ambientale e di uno stile di vita sano. Il bosco museo è un ambiente salutare in un contesto museale naturale diffuso a disposizione dei cittadini per fare si che vivano meglio e per attirare i turisti nella scoperta del territorio.
Obiettivo generale e obiettivo specifico
1 - Ri-creare una comunità civico sociale attorno al patrimonio del bosco
1.1 manutenere sentieri e strade, attivando la comunità
1.2 Rinnovare e rilanciare la socialità in forma associativa
Beneficiari
Cittadini del territorio
Fruitori/ici del turismo culturale e ambientale
Turisti e fruitori degli sport lenti
Azioni Prioritarie
Censimento dei landmark (botanici / storico culturali)
Definire un sistema coordinato di promozione e informazione degli eventi e delle attività organizzate dalla comunità e dal territorio
META-PROGETTO 2:
Terrarte
Descrizione
Il progetto consiste nella mappatura e nel recupero e conservazione architettonica delle edicole e delle cappelle votive distribuite sul territorio. Questi luoghi, oltre a essere restituiti alla collettività come testimonianze storico-artistiche, ospitano interventi artistici che usano linguaggi contemporanei (illustrazione, ceramica, digital and visual arts etc..) tramite i quali vengono nuovamente raccontati e che permettono di sviluppare processi di attrazione turistica e di produzione culturale contemporanea in aree rurali (piccolo festival artistico o di residenze artistiche contemporanee).
Obiettivo generale e obiettivo specifico
1 - Recupero storico patrimonio locale e attivazione di processi di sviluppo artistico contemporaneo
1.1- Recupero, cura e rivitalizzazione delle edicole e cappelle in aree rurali
1.2-Valorizzazione di percorsi di residenza e produzione artistica contemporanea
Beneficiari
Comunità locale
Artisti locali e esterni
Esperti del territorio ed associazioni locali
Scuole
Turisti
Azioni Prioritarie
Mappatura e studio del patrimonio esistente attraverso un’attenta ricognizione e classificazione in relazione alla tipologia, accessibilità e potenziale fruitivo
Analisi di fattibilità economica e tecnica in relazione al recupero di uno o più elementi architettonici (o una sistema di elementi)
Ricognizione sulle possibilità di finanziamento integrato (fondi pubblici, privati, crowfunding ecc.)
Progettazione e realizzazione degli interventi
Programmare una modalità di creazione e fruizione di produzioni artistiche contemporanee
Attivazione di una campagna di comunicazione opportunamente progettata
META-PROGETTO 3:
La Foresta Lenta
Descrizione
Il progetto Foresta Lenta è un proposta che punta ad attivare un processo di ri-appropriazione dei boschi di Lauriano, in quanto elementi distintivi della comunità e delle tradizioni produttive e sociali locali. L’idea quindi nasce dal bisogno di restituire il bosco a tutti. In questo senso, la proposta progettuale intende creare un sistema naturale fruibile e accessibile in tutte le stagioni. Tale servizio deve essere attrattivo non solo per gli abitanti ma anche per un sistema turistico sempre più attento al territorio e al patrimonio ambientale (turismo lento).
Obiettivo generale e obiettivo specifico
1. L’obiettivo generale è quello di ripristinare i percorsi e gli spazi interni al bosco per renderli agibili e fruibili.
1.1- creare un sistema di manutenzione continuativa ed integrata che coinvolga sia le istituzioni ma anche i cittadini
1.2 - promuovere l’installazione di un sistema segnaletico che tenga conto sia delle esigenze di fruizione sul territorio (e.g. pannelli esplicativi) sia dalla necessità e opportunità di navigare ed approfondire il territorio virtualmente (e.g. QRcode, dispositivi di realtà aumentata)
Beneficiari
Escursionisti locali o extra-locali
Associazioni locali
Guide turistiche, accompagnatori media montagna e naturalistiche
Azioni Prioritarie
Creare un gruppo di manutenzione tra le associazioni e i privati
Definire un piano di manutenzione integrata di interventi ordinari e straordinari
Ricerca e raccolta di informazioni e contenuti (storici, antropologici, ambientali)
Definizione di un progetto di comunicazione online/offline
Costruzione delle infrastrutture di supporto (cartellonistica e piattaforme online)
Definizione di un piano di gestione della comunicazione